««Ardore e malinconia»
Un viaggio strumentale veneziano attorno all’opera La Cetra di Giovanni Legrenzi

Il barocco strumentale tra espressività e virtuosismo

con Luca Giardini e l’ensemble Sezione Aurea.

Sabato 20 settembre 2025, ore 20:30Chiesa di San Defendente, Clusone

16 settembre 2025 La quarta edizione di «Musica Mirabilis» Festival musicale internazionale“Giovanni Legrenzi” prosegue la programmazione con un nuovo concerto dedicato alla riscoperta del compositore clusonese Giovanni Legrenzi (1626-1690). Il terzo appuntamento della rassegna, intitolato Ardore e malinconia. Un viaggio strumentale veneziano attorno all’opera X (La Cetra) di Giovanni Legrenzi, offre una raffinata esplorazione strumentale nel cuore del barocco veneziano, con un programmacostruito attorno all’opera La Cetra (opus X, recte XI), una delle vette della produzione legrenziana e testimonianza emblematica della sua centralità nella musica strumentale del Seicento.

L’esecuzione del programma è affidata all’ensemble Sezione Aurea, diretto e concertato da Luca Giardini, con Azusa Onishi (violino), Viola Mattioni (violoncello) e Filippo Pantieri(clavicembalo). L’appuntamento propone tre sonate tratte da La Cetra e un ricco percorso che, attraverso autori contemporanei di Legrenzi – come Dario Castello, Biagio Marini, Domenico Gabrielli, Andrea Gabrieli, Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni – mette in dialogo la scuola violinistica affettiva veneziana, rappresentata da Legrenzi, con quella più virtuosistica dello stil moderno. Una musica che, pur priva della parola, raggiunge vertici di espressività attraverso articolazioni ritmiche, cromatiche e armoniche capaci di generare intensa emozione.

L’opera La Cetra, composta dopo il trasferimento di Legrenzi a Venezia e pubblicata nel 1673, è tra le sue raccolte più raffinate, e rappresenta l’ultima delle cinque pubblicate per la musica strumentale. Il concerto vuole così restituire al pubblico la complessità e la bellezza di un linguaggio musicale che ha segnato la nascita del violinismo moderno, offrendo un’esperienza d’ascolto immersiva e filologicamente informata.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Per info: www.musicamirabilis.eu

«Musica Mirabilis». Festival internazionale «Giovanni Legrenzi» è organizzato e promosso dal Comune di Clusone, dal Collegium vocale et instrumentale «Nova Ars Cantandi» e da Promoserio.

Il Festival è reso possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, Comunità Montana Valle Seriana e BIM e al sostegno del Main Sponsor BCC Milano.

È realizzato con il patrocinio di Comune di Bergamo, Comune di Ferrara, Comune di Venezia e in collaborazione con Fondazione MIA e La società del Quartetto di Bergamo

Ne sono direttori artistici, Giovanni Acciai e Ivana Valotti.

Ufficio Stampa Promoserio: Virginia Coletta, ufficiostampa@promoserio.it; tel. 39 392 96.72.555

SEZIONE AUREA

L’ensemble Sezione aurea nasce da un’idea di Luca Giardini e di Filippo Pantieri, volta a favorire la collaborazione con alcuni dei migliori musicisti attivi nell’ambiente concertistico e discografico europeo. Obiettivo del gruppo è lo studio del repertorio strumentale e vocale italiano dei secoli XVII – XIX. Lo spirito di ricerca e di restauro di molte pagine musicali, oggi non ancora conosciute, comporta l’ausilio di un’équipe musicologica alla quale il gruppo si rivolge prima di ogni progetto.

Di prestigio la collaborazione con il compositore Cesare Picco, con Anagor e con Motus, importanti rappresentati del teatro di ricerca italiano. Recentemente ha esteso la propria attività ad alcuni celebri allestimenti di spazi museali europei. La ricerca è volta alla produzione di percorsi mostre, di contenuti multisensoriali e di esperienze concertistiche che legano la retorica della musica nell’ancien régime alle altre arti.

Sezione aurea utilizza un approccio storicamente informato, con l’ausilio di strumenti musicali e relative messe a punto per quanto piú possibili vicini, non solo per età ma anche per territorialità, alla genesi del repertorio indagato. L’ensemble ha debuttato nella stagione Concentus Moraviae (Repubblica Ceca). Da allora tiene concerti in Italia, in Europa e in Giappone, presso le piú prestigiose istituzioni.

Sezione aurea è anche portavoce di varie attività legate ai progetti educativi di specializzazione musicale. È inoltre mentore del Concorso «Marco Uccellini» a Forlimpopoli, destinato al repertorio per violino, poi anche per le voci, del XVII secolo. Ha registrato ed eseguito alcune partiture in prima esecuzione moderna, in particolare provenienti dal territorio emiliano romagnolo. Di rilievo, per l’etichetta Passacaille, la registrazione pluripremiata delle sei Sonate per violino e clavicembalo di Ignazio Cirri con Filippo Pantieri e Luca Giardini, e per Brilliant le Arie tratte dall’opera «La finta savia» di Filiberto Laurenzi. Di recente uscita, un CD sulla figura del soprano Anna Renzi, «la prima diva della storia dell’opera», con Roberta Invernizzi. Imminente l’uscita di una registrazione con il violoncellista Christophe Coin, relativa alla nascita emiliana del violoncello «a solo».

Nel 2020, per Arcana, Sezione aurea e il controtenore Carlo Vistoli hanno inciso il CD Amor tiranno, vincitore del Diamant d’Opera della rivita Opéra Magazine. Nel 2025 è prevista l’uscita di un album riferito ai concerti per tastiera di Antonio Salieri, con Filippo Pantieri solista.

LUCA GIARDINI

Luca Giardini compie gli studi di violino moderno a Milano e a Lugano con Carlo Chiarappa per poi intraprendere un percorso di approfondimento sulla prassi esecutiva storica del repertorio violinistico dei secoli XVII – XIX, studiando con specialisti quali Catherine Mackintosh, Monica Huggett, Nicolette Moonen e Peter Hanson a Londra e Anton Steck a Trossingen.

Dal 1998, dopo aver collaborato con alcune delle piú importanti orchestre cameristiche e sinfoniche milanesi, comincia un’ininterrotta collaborazione con il circuito «early music» europeo che lo porta ad esibirsi nelle grandi sale da concerto di tutto il mondo.