ArtDate | 15°edizione

13, 14, 15 novembre 2025

 

Dal 13 al 16 novembre 2025 torna ArtDate, il Festival di arte contemporanea organizzato da The

Blank in intesa culturale con il Comune di Bergamo.

L’evento è sostenuto da Regione Lombardia e dal Comune di Bergamo, ed è stato inoltre

riconosciuto per la sua qualità dal circuito EFFE – Europe for Festivals, Festivals for Europe, dal

2020 è accreditato anche come Green Fest.

 

La 15° edizione di ArtDate propone una serie di percorsi espositivi, talk, performance, conferenze,

proiezioni e laboratori esplorando il tema del SILENZIO, inteso nelle sue più ampie sfaccettature:

assenza di parole, rumori e suoni, comunicazione, sacralità, condizione interiore, meditazione,

incomunicabilità, il nulla in filosofia, il vuoto in fisica, lo zero in matematica, annullamento delle facoltà

intellettive, quiete esteriore ed interiore.

 

La serata di giovedì 13 novembre è dedicata all’opening di That Person’s Heaven, mostra

personale dell’artista americano Matt Mullican, a cura di Stefano Raimondi, organizzata a Palazzo

della Ragione, con una grande installazione che segna il suo ritorno in Italia dopo la grande

esposizione al Pirelli Hangar Bicocca del 2018. Il titolo della mostra fa riferimento a That Person, un

personaggio specifico che Mullican incarna durante le sue sessioni ipnotiche, un alter ego che non

coincide pienamente con l’artista, ma che ne abita il corpo e ne usa la voce. E proprio in stato di

ipnosi è realizzata l’opera concepita appositamente per il Palazzo e realizzata in collaborazione con

Aquafil SpA e Radici Group, che si presenta come una monumentale griglia quadrata di 16×16 metri

composta da trentadue lavori realizzati in fibre sintetiche in bianco e nero e in rosso di uguali

dimensioni.

 

Venerdì 14 novembre, in collaborazione con l’Accademia di belle arti G. Carrara, si svolge, nella sede

dell’istituzione, la conferenza del critico e curatore Christian Caliandro, Silenzio e responsabilità

dell’arte contemporanea, che analizza il tema del Festival dalla sua prospettiva di storico dell’arte.

In serata, la proiezione del documentario Farebbero tutti silenzio, che indaga l’inasprirsi dei

rapporti dei tifosi atalantini con società e stampa, cui segue il talk con i registi Andrea Zambelli,

Marco Marcassoli e Andrea Zanoli, con la partecipazione di Andrea Mastrovito (artista e

regista).

La giornata si conclude con Senza Titolo di Annamaria Ajmone, a cura di Maria Marzia Minelli e

Claudia Santeroni, performance che assume forme, durate e toni diversi nel presente dell’azione,

ogni volta modificati dallo spazio che la ospita che, nel caso di ArtDate, è la scalinata medievale di

Palazzo della Ragione.

 

La giornata di sabato 15 novembre si apre con la performance Silenziose Tracce a cura di

Laboratorio Silenzio, esperienza di silenzio condiviso e di riconnessione con il paesaggio, e con

l’apertura al pubblico, presso il Tempietto di Santa Croce, di Echo / The Beyond, installazione

sonora di Mario Carminati, a cura di Elisa Muscatelli: uno spazio sonoro dove il canto delle cicale

si intreccia a voci umane in un viaggio tra mito, silenzio e contemporaneità. L’esperienza è

arricchita dalle visite guidate a cura di Fondazione Adriano Bernareggi.

Al Monastero del Carmine è visibile Silent Conversation, video proiezione in 16 mm di Eva Giolo

incentrato su sequenze mute di abbracci ed è in programma la presentazione del teaser del

progetto Baita dei ricordi. Scie, segni e memorie di montagna realizzato grazie al bando Olimpiadi

della cultura finanziato da Regione Lombardia con il sostegno di Fondazione Milano Cortina, mentre

tutto il pomeriggio è costellato dagli eventi dei vari spazi espositivi che partecipano all’appuntamento

del GALLERIES TIME: Crocicchio ArtSpace, luogo_e, Marelia – Servizi per l’Arte, SANBE15C, Spazio

Giacomo, Spazio Volta, Studio Vanna Casati, Traffic Gallery, Triangoloarte, Ultracontemporary Art

Project, The Drawing Hall, Spazio Tilde.

La seconda giornata si conclude al Monastero del Carmine con la performance CANONE INFINITO

XTENDED di Lorenzo Senni, anticipata dall’apertura di Soft Cou con HORSESHOE LIVE.

 

Domenica 16 novembre comincia con l’opportunità unica di una sessione di ginnastica yoga

all’interno della mostra personale di Matt Mullican e prosegue con l’apertura della casa studio di

Luigi Ravasio e degli studi degli artisti coinvolti in questa 15° edizione di ArtDate: Emma Ciceri,

Dario Tironi, Chiara Brambilla, Giulia Cosio, Chiara Gambirasio, Diego Gualandris, Pierluigi

Piantanida, Marco Rossi, Claudio Troncone.

La terza ed ultima giornata del Festival si conclude con due appuntamenti eccezionali, entrambi

ospitati presso la Sala dell’Orologio:

Il silenzio, il vuoto, il nulla, lo zero, conferenza del logico e matematico Piergiorgio Odifreddi

che analizza il tema del Festival spaziando dalla filosofia alla fisica e la sonorizzazione dal

vivo di Jacopo Biffi e Mauro Frugiuele di una serie di film di Maya Deren, evento realizzato

in collaborazione con Bergamo Film Meeting.

Durante ArtDate vengono organizzate delle navette, gratuite e su prenotazione, per il momento

dell’apertura degli studi d’artista di domenica 16 novembre. Per informazioni consultare il

programma e scrivere a: associazione@theblank.it

Programma completo: www.theblank.it

L’immagine coordinata di ArtDate è realizzata da Studio TEMP.

 

The Blank Contemporary Art

Fondato a Bergamo nel 2010, The Blank è diventato nel tempo il principale network italiano dedicato

all’arte e alla cultura contemporanea, in grado di connettere istituzioni, musei, aziende, pubblico,

collezionisti e artisti attraverso mostre, residenze, festival, progetti educativi e altri numerosi

interventi artistici e culturali. The Blank valorizza e comunica attraverso progetti artistici mirati le più

significative realtà pubbliche e private; organizza grandi eventi di rilevanza nazionale e

internazionale; favorisce la crescita sociale, l’integrazione e la partecipazione attraverso l’arte

contemporanea; favorisce l’accesso al patrimonio artistico, con particolare attenzione ai giovani e

persone a rischio di marginalità, anche attraverso l’interpretariato in LIS; promuove l’intreccio tra arte contemporanea e altre discipline; realizza progetti di arte contemporanea in luoghi di rilevanza come ospedali, chiese, palazzi storici e periferie urbane.

 

INFO

The Blank Contemporary Art APS

via Giacomo Quarenghi, 50 24122 Bergamo

https://theblank.it/ | associazione@theblank.it