CASTELLO DI BRESCIA

I NODI DEL GIARDINO DEL PARADISO

Nel suggestivo castello della città viene esposta al pubblico un’importante collezione di tappeti donata da Romain Zalesky: 35 tappeti dell’area del Turkestan, affiancati da altre opere tessili di artisti internazionali quali Alighiero Boetti e Herta Ottolenghi Wedekind.

Questi tappeti fanno parte di una ben più ampia collezione privata che ne raccoglie 1330, provenienti da ogni parte dell’Eurasia e del Nord Africa.

Si tratta di tappeti molto antichi di straordinaria fattura che arrivano da quelle che costituivano le “Vie della Seta”, territorio che si estende dal Mar Caspio fino alla Cina Occidentale, distese di paesaggi straordinari e di natura incontaminata.

In un importante progetto questi tappeti vengono montati su telai sostenuti da carrucole, in un contesto creato appositamente per questa mostra con un’istallazione artistica creata da Beauceant e Aracne di Letizia che conduce lo spettatore in un percorso magico fatto di colori e suoni.

Questi tappeti con i loro fili intrecciati di trama ordito, rimandano alla magia dell’Oriente, ad onirici paesaggi e momenti dediti alla preghiera, in ambienti caldi ed accoglienti.

Questa mostra si collega al progetto Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023, e proprio in quest’ultima città è possibile vedere altri 13 tappeti molto rari che risalgono al XVI e XVII secolo.

È possibile infatti visitare tre palazzi storici di Città Alta, Bergamo, Palazzo gli Agliardi, Palazzo Terzi e il Castello del Belvedere che aprono le loro porte nei fine settimana di aprile, maggio e settembre per consentire di visitare queste dimore antiche e di ammirare gli splendidi tappeti delle collezioni private.

L’ingresso della mostra “I Nodi del Giardino del Paradiso” è gratuito, per avvicinare il pubblico al mondo meraviglioso dell’arte dei tappeti.

Brescia

Dal 01 Aprile al 05 Novembre 2023

Castello,

Via Castello 9

ORARI: martedì – domenica. Lunedì chiuso. Dal 1° ottobre al 31 maggio 2023: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:15). Dal 1° giugno al 30 settembre 2023: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:15)