Molti ne avranno già sentito parlare, i più fortunati le hanno già ai piedi!
Di cosa sto parlando? Sono le friulane, le scarpe pantofoline low cost made in Venezia, le più cercate del momento e sono quasi introvabili!
La storia delle friulane risale almeno al settecento quando si racconta che i Casanova veneziani le usassero per non fare rumore e destare sospetti, sgattaiolando tra le stanze delle amanti.
Le friulane sono poi diventate le compagne di viaggio dei gondolieri, perchè le loro suole non rovinano il legno delle barche. Oggi sono scarpe per le donne e gli uomini dallo stile raffinato e chic e pensate che le loro origini sono povere e legate al mondo contadino.
E’ infatti nel dopoguerra che queste scarpe si realizzavano in casa, utilizzando le vecchie coperture in gomma delle ruote delle biciclette e tessuti di recupero. La mia cara nonna era di origini veneziane e le confezionava in casa, ricamava a maglia la scarpa in vari colori e la cuciva poi su una suola in feltro.
Oggi potete trovare le friulane in diversi negozi a diversi prezzi, dai 30 euro ai circa 200.
Le friulane però hanno un prezzo giusto di circa 30 euro e sono realizzate a mano, diffidate dai prezzi esagerati! Le classiche sono in velluto con bordino, declinate in numerose varianti di colore e hanno la suola in gomma, non hanno tacco, sono comode e abbinabili a tutti gli outfit e sono anche Vegan!
Se volete consigli su dove potete trovare le friulane contattami!
Lascia un commento