Cassina incontra Richard Ginori,
due eccellenze con profonde radici
nella storia del design e nella manifattura italiana
per rendere omaggio a Le Corbusier.
L’arte della tavola per completare l’area dining.
‘The Cassina Perspective’ è un approccio olistico alla casa che propone ambienti unici e completi. In
quest’ottica, Cassina sviluppa in collaborazione con Richard Ginori e la Fondazione Le Corbusier la prima
collezione per la tavola firmata Le Corbusier.
“Il gusto delle forme”, un servizio da tavola disegnato da Le Corbusier.
Questo servizio di piatti è stato originariamente realizzato per il ristorante Prunier a Londra. Sul muro di
una sala privata del ristorante, Madame Prunier aveva esposto l’arazzo Les Mains che Le Corbusier aveva
disegnato nel 1951. Nel 1961, la proprietaria chiede a Le Corbusier la progettazione di un servizio da
tavola per il ristorante con il motivo a mani intrecciate che si trova nella parte inferiore dell’arazzo. Le
Corbusier propone alcune varianti di colore per questo servizio, tra cui il color prugna per l’area dove le
tre mani intrecciate, disegnate con una sottile linea nera, convergono.
Le Corbusier utilizzò lui stesso questi piatti nei quali si combinavano, come amava dire, qualità e gusto o
“il gusto delle forme”.
Autenticità a tavola.
Oggi il Service Prunier viene rieditato da Cassina grazie alla collaborazione con Richard Ginori, nel
rispetto del progetto originale e con grande cura per l’autenticità. Sempre in porcellana bianca con
l’applicazione a mano del disegno originale di Le Corbusier, il servizio comprende piatto piano, piatto
fondo, piatto da dessert e tazza da caffè con piatto.
Materiali: porcellana bianca smaltata lucida con motivo applicato a mano
Misure:
piatto piano da pranzo diam. 27cm
piatto fondo diam. 21cm
piattino da dessert diam. 20,5cm
tazza da caffè con piatto cc100ml, diam. 12,5cm
Disegni simbolici di Le Corbusier.
Cassina si ispira al genio di Le Corbusier per questa collezione di tre vassoi in porcellana pura non
smaltata che riprendono alcuni simboli a basso rilievo scelti per i muri degli edifici di Chandigarh, la città
progettata negli anni ‘50, oggi iscritta nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità. Con questo
progetto Le Corbusier riassume i suoi ideali architettonici ed urbanistici, esprimendo la sua creatività in
termini scultorei e figurativi. Come a Marsiglia nell’Unité d’habitation con le sculptures moulées, fa
imprimere nel cemento – béton brut – di vari edifici alcuni disegni simbolici, simboli ripresi dal suo
repertorio figurativo e dalla cultura indiana.
La mano, il pesce e il sole.
Ogni vassoio della Collection Chandigarh, realizzato da Richard Ginori, riprende un simbolo decorativo
disegnato da Le Corbusier nel 1956. Il più conosciuto e ricorrente nella sua architettura, presente sul
vassoio quadrato con gli angoli smussati, è la mano aperta, simbolo eterno della pace. Il vassoio tondo
presenta il pesce e il vassoio rettangolare il movimento del sole.
Realizzati in porcellana bianca opaca con effetto biscuit, le forme semplici e minimali di questi vassoi
sono perfette sia per la tavola che per collezione.
Materiali: porcellana bianca opaca con effetto biscuit
Misure:
vassoio quadrato ‘La main ouverte’ 33x33cm
vassoio tondo ‘Poisson’ 34,5×34,5cm
vassoio rettangolare ‘La course du soleil’ 33,5x18cm
About Cassina.
Fondata da Cesare e Umberto Cassina nel 1927 a Meda, Cassina inaugura nell’Italia degli anni ‘50 l’industrial
design secondo una logica totalmente inedita che segna il passaggio dalla produzione artigianale a quella
seriale. Cassina è la prima azienda ad assumere un’attitudine di ricerca e di innovazione, unendo la tecnologia
a un’artigianalità di grande tradizione. Per la prima volta importanti architetti e designer sono coinvolti e
incoraggiati a immaginare nuove forme da trasformare in progetti, una caratteristica che ancora distingue
l’azienda. Oggi ‘The Cassina Perspective’ raccoglie i valori dell’azienda per esprimere il meglio del design
contemporaneo – avanguardia, autenticità, eccellenza e connubio di capacità tecnologica e sapienza manuale –
e propone un orizzonte ampio di configurazioni per la casa in cui i prodotti dall’anima più innovativa e le icone
del moderno creano insieme ambienti completi e accoglienti, dialogando secondo un codice di eccellenza
progettuale unico.
About Richard Ginori.
La Manifattura Richard Ginori, le cui origini possono essere fatte risalire al 1735, rappresenta la massima
espressione dell’eccellenza italiana nell’alta manifattura artistica della porcellana pura. La produzione Richard Ginori sostituisce un vero e proprio punto d’incontro di saperi, lavoro, persone e creatività, dove l’immaginario
prende forma quale testimonianza di una sola, straordinaria ossessione: la bellezza. La Manifattura è attiva
nella creazione, produzione e vendita di porcellana pura, fabbricata secondo molteplici procedimenti, alcuni
idei quali rimasti pressoché immutati fin dagli esordi, mentre altri che fanno invece uso di tecnologie
all’avanguardia e di macchinari altamente sofisticati. Parte del Gruppo Kering dal 2013, Richard Ginori è da
sempre associata ai nomi di grandi personalità dell’architettura, del design e della moda e si è imposta a livello
internazionale come vera e propria icona del made in Italy. Richard Ginori può contare su una rete distributiva
composta dai flagship store di Firenze e Milano, dallo store monobrand di Mosca, da un network di rivenditori
autorizzati in Italia e da punti vendita in selezionati Department Store e Specialty Store multimarca di alto
livello nel mondo.
Lascia un commento